Benvenuto nel Sito della Carota Novella di Ispica IGP

🥕 Chocomodica 2024🥕

Ritorna a Dicembre a Modica (RG) la manifestazione dedicata al cioccolato artigianale più buono al mondo.

Sabato 7 dicembre dalle ore 10.30 incontro con i Consorzi di Tutela Iblei e degustazione prodotti

- Carota Novella IGP - Cerasuolo di Vittoria DOCG - Ragusano DOP - Olio EVO DOP Monti Iblei - Presidio Slow Food Ragusa - Fava Cottoia Di Modica


🥕PRESENTI AL  1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP 2023🥕

ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP sarà una giornata di vera formazione professionale completamente dedicata ai temi strategici delle Indicazioni Geografiche con sei sessioni scientifiche, una sessione di apertura con gli interventi dei keynote speakers e una sessione di chiusura dove saranno definite delle linee strategiche di indirizzo per la ricerca delle DOP IGP.


Il Simposio, organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia, CSQA, Agroqualità e IPZS, è un momento di confronto fra Consorzi di Tutela, Imprese e Ricerca per una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Il Simposio è patrocinato dai massimi enti di ricerca italiani: ISMEA, ENEA, CREA, CNR.


Le sfide del settore DOP IGP:

Le nuove sfide contemporanee richiedono uno sforzo ulteriore del sistema delle IG italiane nella direzione della crescita delle competenze e della visione strategica di lungo termine.


Le sfide del settore DOP IGP:


Farm To Fork

Mercato e Consumi

Crisi ambientali ed energetiche

Piani di Sostenibilità

Le risorse del settore DOP IGP


Il mondo dell’agroalimentare DOP IGP italiano si distingue da altri settori in quanto ha un ricco bagaglio di competenze e conoscenze che si sono consolidate negli anni e che risulteranno determinanti per affrontare con successo il processo di transizione.

Scopri di Più

Carota Novella di Ispica

Il Consorzio di Tutela IGP Carota Novella di Ispica, nato nel 2010, riunisce 12 produttori che rappresentano oltre il 50 per cento dei produttori delle zone interessate alla coltivazione.
E’ un Consorzio giovane, (il 2011 è stato il primo anno di certificazione) costituito da piccole e medie imprese, ma determinato, che intende ampliare i propri orizzonti promuovendo e incrementando i quantitativi in commercio con l’obiettivo di raggiungere il 30 per cento di prodotto commercializzato con il marchio IGP.
La superficie coltivata è di circa 1.500 ettari, per una produzione complessiva che supera le 75 mila tonnellate.
Obiettivo del Consorzio è quello di far conoscere il prodotto e le sue caratteristiche uniche, attraverso progetti mirati e attività di promozione nella grande distribuzione italiana ed estera, per poi arrivare all’utente finale, un consumatore consapevole, attento ai prodotti di qualità e sensibile alle tematiche ambientali.

La nostra filosofia

È cura dell’organismo di controllo procedere all’accertamento della conformità dei suddetti soggetti ai requisiti disciplinati sia dalle prescrizioni del Disciplinare sia dalle prescrizioni derivanti dal Piano di Controlli e secondo le modalità e la frequenza riportate nel prospetto dei controlli di conformità

GUSTO

FRESCHEZZA

CROCCANTEZZA

Ultime novità

Cambia il disciplinare per la Carota Novella di Ispica Igp

Novità per la Carota Novella di Ispica Igp, che ha ricevuto dal Mipaaf l’ok per alcune modifiche – poche in realtà ma di sostanziale importanza – al proprio disciplinare. “Per cominciare, sono state tolte dal disciplinare alcune varietà che ormai non erano più adeguate alle nostre necessità produttive”, ha detto Massimo Pavan, presidente del Consorzio di Tutela della Carota Novella di Ispica Igp.

“Si trattava di efficientare i nostri sforzi in fase produttiva – ha chiarito Pavan – con varietà più performanti e capaci di ampliare i volumi sul piano quali-quantitativo che abbiamo raggiunto con l’introduzione delle varietà: Namibia, Soprano, Novara, Allyance in aggiunta a Exelso, Dordogne, Nancò, Romance. Questo adesso è il nuovo panorama varietale dal quale i nostri consorziati possono attingere per affrontare con maggiore serenità la campagna della nostra Carota Novella di Ispica Igp”.

Precedentemente, la carota di Ispica a marchio poteva essere venduta solo in forma integra, dunque così come si presenta dopo la raccolta e il lavaggio. Anche qui una modifica nel disciplinare permetterà dalla prossima campagna di ampliare le possibilità di vendita per la IV gamma.

“La Carota Novella di Ispica Igp può essere immessa in commercio pronta al consumo (IV gamma) – recita il nuovo disciplinare – dopo essere stata sottoposta alle operazioni di cui al DM n. 3746 del 20 giugno 2014 – Attuazione dell’art. 4 della legge 13 maggio 2011 n.77, (al cui interno rientrano: la selezione, cernita, monda o taglio, lavaggio, asciugatura, e di confezionamento in buste o in vaschette sigillate, con eventuale utilizzo di atmosfera protettiva) che per loro natura non ne alterano le caratteristiche”.

“Se con le modifiche alle scelte varietali abbiamo inteso rafforzare la produzione – ha spiegato il presidente Pavan – con l’ingresso nel mondo della IV gamma l’intento è quello di spingere sulle vendite, con una nuova fetta di mercato che prima ci era preclusa. Siamo soddisfatti della conclusione dell’iter, ormai attesa da tempo, soprattutto alla luce di una campagna chiusasi in maniera abbastanza insoddisfacente.

NUOVO DISCIPLINARE
Share by: