INTERVISTE E NEWS

🥕Chocomodica🥕


Sabato 7 dicembre dalle ore 10.30 incontro con i Consorzi di Tutela Iblei e degustazione prodotti

 Carota Novella IGP

- Cerasuolo di Vittoria DOCG - Ragusano DOP - Olio EVO DOP Monti Iblei - Presidio Slow Food Ragusa - Fava Cottoia Di Modica


🥕l'Evento🥕

Chocomodica si appresa a “ricoprire” di dolcezza Modica:

venerdì mattina l’inaugurazione per una 3 giorni ricca di eventi con il cioccolato protagonista.

Artisti di strada, eventi per bambini, musica e concerti in piazza Matteotti....

Continua


🥕l'educational tour🥕

Ecco la CAROTA NOVELLA DI ISPICA!

Alla scoperta di un altro prodotto agroalimentare siciliano certificato, la Carota Novella di Ispica IGP!

Venerdì 22 marzo l'educational tour organizzato da Consorzio DOS

alle ore 10:00 da PEF in Contrada Garzalla a Ispica,

seguirà showcooking a cura dell'Istituto Gaetano Curcio.

🥕PRESENTI AL  1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP 2023🥕

Servizio del TGR

ITALIA NEXT DOP – 1° Simposio Scientifico Filiere DOP IGP sarà una giornata di vera formazione professionale completamente dedicata ai temi strategici delle Indicazioni Geografiche con sei sessioni scientifiche, una sessione di apertura con gli interventi dei keynote speakers e una sessione di chiusura dove saranno definite delle linee strategiche di indirizzo per la ricerca delle DOP IGP.


Il Simposio, organizzato dalla Fondazione Qualivita in collaborazione con Origin Italia, CSQA, Agroqualità e IPZS, è un momento di confronto fra Consorzi di Tutela, Imprese e Ricerca per una nuova visione della qualità agroalimentare italiana. Il Simposio è patrocinato dai massimi enti di ricerca italiani: ISMEA, ENEA, CREA, CNR.


Le sfide del settore DOP IGP:

Le nuove sfide contemporanee richiedono uno sforzo ulteriore del sistema delle IG italiane nella direzione della crescita delle competenze e della visione strategica di lungo termine.


Le sfide del settore DOP IGP:


Farm To Fork

Mercato e Consumi

Crisi ambientali ed energetiche

Piani di Sostenibilità

Le risorse del settore DOP IGP


Il mondo dell’agroalimentare DOP IGP italiano si distingue da altri settori in quanto ha un ricco bagaglio di competenze e conoscenze che si sono consolidate negli anni e che risulteranno determinanti per affrontare con successo il processo di transizione.

L’impronta digitale chimica della Carota Novella di Ispica IGP

Lo studio ha riguardato il prodotto in tre campagne differenti attraverso l’identificazione di un’impronta digitale chimica e successivamente un confronto con carote proveniente da areali incogniti o differenti da quelli di coltivazione. Grazie al delineamento dell’impronta digitale chimica, attraverso tecniche di analisi chimica di spettrometria di massa atomica a plasma accoppiato induttivamente e spettroscopica ottica ad emissione atomica, è stata dimostrata la presenza di elementi chimici traccianti noti come elementi appartenenti al gruppo delle terre rare. Il loro reperimento all’interno dei campioni di suolo e in quelli della Carota Novella di Ispica IGP ha confermato la possibilità di tracciare il prodotto in tutto il percorso della sua filiera.

ALTRI ENTI COINVOLTI NEL PROGETTO:

Categoria:


Scopri di Più

DOP e IGP,

eccellenze iblee

a Italia Next DOP 2023

Di notevole interessa la ricerca sull’impronta digitale chimica della Carota Novella di Ispica presentata dal Consorzio. Uno studio che ha riguardato il prodotto in tre campagne differenti attraverso l’identificazione di un’impronta digitale chimica e successivamente un confronto con carote proveniente da areali incogniti o differenti da quelli di coltivazione. Grazie al delineamento dell’impronta digitale chimica è stata dimostrata la presenza di elementi chimici traccianti noti come elementi appartenenti al gruppo delle terre rare. Il loro reperimento all’interno dei campioni di suolo e in quelli della Carota Novella di Ispica IGP ha confermato la possibilità di tracciare il prodotto in tutto il percorso della sua filiera.


Scopri di Più

FRUIT LOGISTICA

2023


EVENTO che ricopre ogni singolo settore commerciale del fresco e offre una panoramica completa su tutte le ultime innovazioni, sui prodotti e servizi ad ogni livello della catena globale della fornitura. Crea quindi eccellenti opportunità di contatto tra i top decision maker ad ogni livello dell'industria.

LEGGI L'ARTICOLO

verso il residuo zero


Riconosciuta Indicazione Geografica Protetta nel 2010, la Carota Novella di Ispica IGP, da disciplinare, viene raccolta e commercializzata tra il 1° febbraio e il 20 giugno.

La certificazione è garantita da un Consorzio di Tutela che raggruppa otto soci produttori e sei soci produttori e confezionatori dell’areale vocato tra le province di Ragusa, Siracusa, Catania e Caltanissetta, in una zona caratterizzata da elevate temperature medie invernali e numerose ore di luce solare, oltre che da terreni tendenti al sabbioso, irrigati con acque ricche di minerali provenienti da pozzi artesiani, che con- feriscono alle carote sapidità e croccantezza.

NUOVE SFIDE PER IL FUTURO

Dalla produzione al consumo, la sfida dell’agroalimentare verso la transizione ecologica. Nuovi consumatori e filiera a confronto su modelli di produzione, distribuzione e consumo sostenibili: il caso della Sicilia. Interverranno:

Presidente Pavan Massimo

Produttrice Giulia Criscione

Nel Villaggio DOSsicilia allestito alla Fiera Mediterranea del Cavallo di Ambelia, l'intervento di Massimo Pavan


GUARDA L'INTERVISTA

Intervista ai Microfoni di Radio 24 de Il Sole 24 Ore a Massimo Pavan



ASCOLTA L'INTERVISTA

Nuovo Spot Su Sky

Cucine da Incubo Italia




GUARDA LO SPOT

Fiera Mediterranea del Cavallo

insieme alle Eccellenze Siciliane

Gruppo Dos...  Ambelia 2021

Share by: