La Carota Novella di Ispica IGP in Ho.Re.Ca.

Presentazione del progetto La Carota Novella di Ispica IGP in Ho.Re.Ca.

EDUCATIONAL TOUR

alla scoperta della Carota Novella di Ispica IGP e del suo territorio


19/20/21 Marzo 2025



CALENDARIO DEI SEMINARI:



15 Aprile 2025

Istituto Professionale di Stato per i servizi di Enogastronomia e Ospitalita' Alberghiera "Karol Wojtyla"

Via Giovanni Battista De La Salle, 12 - 95125 Catania (CT)


13 Maggio 2025

Istituto di Istruzione Superiore "Galileo Ferraris"

Via N. Tommaseo, 5 - 97100 RAGUSA (RG)


16 Maggio 2025

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione "Pietro Piazza"

Corso dei Mille, 181 - 90123 Palermo


20 Maggio 2025

Istituto Professionale Statale "FEDERICO II"

VIA NICOSIA, 2 - 94100 ENNA (EN)



comunicazione ai sensi del decreto direttoriale MASAF n.635751 - DM n.339084 del 26/07/2024

Progetto Carota d'Ispica IGP - CUP J78H24000900007

 


Il Consorzio di Tutela IGP Carota Novella di Ispica, nato nel 2010, riunisce 12 produttori che rappresentano oltre il 50 per cento dei produttori delle zone interessate alla coltivazione.
E’ un Consorzio giovane, (il 2011 è stato il primo anno di certificazione) costituito da piccole e medie imprese, ma determinato, che intende ampliare i propri orizzonti promuovendo e incrementando i quantitativi in commercio con l’obiettivo di raggiungere il 30 per cento di prodotto commercializzato con il marchio IGP.
La superficie coltivata è di circa 1.500 ettari, per una produzione complessiva che supera le 75 mila tonnellate.
Obiettivo del Consorzio è quello di far conoscere il prodotto e le sue caratteristiche uniche, attraverso progetti mirati e attività di promozione nella grande distribuzione italiana ed estera, per poi arrivare all’utente finale, un consumatore consapevole, attento ai prodotti di qualità e sensibile alle tematiche ambientali.

La nostra filosofia

È cura dell’organismo di controllo procedere all’accertamento della conformità dei suddetti soggetti ai requisiti disciplinati sia dalle prescrizioni del Disciplinare sia dalle prescrizioni derivanti dal Piano di Controlli e secondo le modalità e la frequenza riportate nel prospetto dei controlli di conformità

Share by: